La preconfigurazione offre un modo per impostare le risposte alle domande poste durante l'installazione senza doverle inserire manualmente. Questo permette di automatizzare completamente la maggior parte dei tipi d'installazione e offre persino alcune funzionalità che non sono disponibili durante l'installazione tradizionale.
La preconfigurazione non è obbligatoria. Con un file di preconfigurazione vuoto, il programma d'installazione si comporta allo stesso modo di una normale installazione manuale. Ogni domanda preconfigurata (se la preconfigurazione è corretta) modifica l'installazione rispetto a quella di base.
Per la preconfigurazione si possono usare tre metodi: initrd, file e network. La preconfigurazione initrd funziona con tutti i metodi d'installazione e consente la preconfigurazione di parecchie domande ma richiede la preparazione più lunga. Le preconfigurazioni file e network si possono usare con metodi d'installazione diversi.
La tabella seguente mostra quali metodi di preconfigurazione possono essere usati con i vari metodi d'installazione.
Metodo d'installazione | initrd | file | network |
---|---|---|---|
CD/DVD | sì | sì | sì[a] |
netboot | sì | no | sì |
hd-media (comprese le chiavette USB) | sì | sì | sì[a] |
[a]
Solo se si dispone di un collegamento in rete e se
|
Una differenza importante fra i vari metodi di preconfigurazione è il momento in cui viene caricato e processato il file di preconfigurazione. Nel caso della preconfigurazione con initrd avviene all'avvio dell'installazione, prima che sia posta la prima domanda. Con la preconfigurazione con il metodo file avviene dopo che è stata caricato il CD o l'immagine del CD. Infine la preconfigurazione network ha effetti solo dopo la configurazione della rete.
Ovviamente qualsiasi domanda elaborata prima che venga caricato il file di preconfigurazione non può essere preconfigurata (tra cui quelle mostrate solo quando la priorità è media o bassa, per esempio il primo riconoscimento dell'hardware). In Sezione B.2.2, «Uso dei parametri di avvio per la preconfigurazione» è descritto un modo per evitare che queste domande siano poste.
Per evitare le domande normalmente poste prima che avvenga la preconfigurazione, è possibile avviare l'installatore in modalità «auto». Questa modalità rimanda le domande che sarebbero poste troppo presto per la preconfigurazione (cioè la scelta di lingua, nazione e tastiera) fino a che la rete non sia funzionante, in modo da consentire la preconfigurazione; inoltre la priorità dell'installazione viene forzata ad alta, evitando parecchie domande trascurabili. Si veda Sezione B.2.3, «Modalità «auto»» per i dettagli.