Appendice A. Gestire il proprio sistema etch

Sommario

A.1. Aggiornare il proprio sistema etch
A.2. Controllare la propria lista delle fonti

Questa appendice contiene informazioni su come accertarsi di poter aggiornare o installare i pacchetti di etch prima di aggiornare a lenny. Questo dovrebbe essere necessario solo in casi particolari.

A.1. Aggiornare il proprio sistema etch

In linea di principio non vi è alcuna differenza rispetto a qualsiasi altro aggiornamento effettuato in precedenza per etch. L'unica differenza è che dapprima sarà necessario accertarsi che il proprio elenco dei pacchetti contenga ancora i pacchetti di etch come illustrato in Sezione A.2, «Controllare la propria lista delle fonti».

Se si aggiorna il proprio sistema utilizzando un mirror Debian, esso sarà aggiornato automaticamente all'ultima sotto-versione stabile di etch.

A.2. Controllare la propria lista delle fonti

Se qualsiasi riga nel proprio file /etc/apt/sources.list si riferisce a «stable», in effetti si sta già «utilizzando» lenny. Se si è già eseguito apt-get update, si può ancora tornare indietro senza problemi seguendo la procedura illustrata in seguito.

Se sono già stati installati pacchetti anche da lenny, probabilmente non ha più molto senso installare pacchetti da etch. In questo caso si dovrà decidere se si desidera continuare o meno. È possibile il «downgrade» dei pacchetti, ma non è un argomento trattato qui.

Si apra il file /etc/apt/sources.list con il proprio editor preferito (come utente root) e si esaminino tutte le righe che cominciano con deb http: o deb ftp:, cercando un riferimento a «stable». Se ve n'è qualcuno, si cambi stable in etch.

Se vi sono righe che cominciano con deb file:, si deve controllare da sé se gli indirizzi cui si riferiscono contengono un archivio di etch o di lenny.

[Importante]Importante

Non si modifichi alcuna riga che inizi con deb cdrom:, in quanto in tal caso si invaliderebbe la riga e si dovrebbe eseguire nuovamente apt-cdrom. Non ci si allarmi se una fonte «cdrom» fa riferimento a «unstable»: sebbene sia motivo di confusione, questo è normale.

Se si sono fatte delle modifiche, si salvi il file e si esegua

# apt-get update

per aggiornare la lista dei pacchetti.