Usare il Pannello di GNOME è molto semplice, e lo sarà soprattutto per chi ha già esperienza con un ambiente di lavoro grafico. Questa sezione del manuale introduce i concetti base per iniziare l'utilizzo di questo strumento, mentre le successive trattate i vari oggetti presenti sul pannello e le loro caratteristiche con maggior dettagli.
Un pannello può contenere svariati tipi di oggetti. Il pannello di esempio mostrato nella Figura 1 mostra ciascun tipo di oggetto possibile.
Il pannello di esempio contiene i seguenti oggetti:
Menu. I menu sono un elenco di voci, ciascuna delle quali avvia una applicazione, esegue un comando, oppure è un sotto-menu. Nel pannello di esempio mostrato nella Figura 1, l'icona sulla estrema sinistra, a fianco della freccia, è un piede stilizzato (il logo di GNOME). Questa rappresenta un un Menu Principale, uno dei più importanti oggetti del pannello. Questo menu fornisce accesso alla maggior parte della applicazioni, comandi e opzioni di configurazione disponibili in GNOME. Il Menu Principale è descritto in dettaglio nella sezione Il Menu Principale. La seconda icona mostrata è una cartella, l'icona predefinita per rappresentare i menu degli utenti. GNOME permette agli utenti di creare i proprio menu dai contenuti personalizzati, in aggiunta al Menu Principale. Per aprire un menu, cliccate semplicemente sull'icona che lo rappresenta con il pulsante sinistro del mouse. Per maggiori informazioni sui menu, fate riferimento alla sezione Menus.
Pulsanti di avvio. I pulsanti di avvio sono pulsanti i quali possono sia avviare una applicazione sia eseguire un comando quando vengono premuti (sempre con il pulsante sinistro del mouse). La terza icona nel pannello di esempio è un pulsante di avvio che esegue l'applicazione Gnumeric. Per maggiori informazioni su questi oggetti, consultate la sezione Launchers.
Applet. Le applet sono applicazioni che risiedono in piccole aree del pannello. Le icone dalla quarta all'ott