L'icona con l'impronta del piede presente sulla sinistra del Pannello di esempio (Figura 1 nella la sezione Introduzione agli oggetti del pannello) e ne Figura 4 è il Menu Principale (si, avete indovinato, è l'impronta del piede di uno Gnomo). Questo menu fornisce accesso a tutte le possibilità di GNOME — tutte le applicazioni, gli strumenti di configurazione, il prompt della linea di comando, l'uscita dalla sessione e molto altro. Per accedere a qualunque di queste possibilità, cliccate sul pulsante del Menu Principale. È consigliato rilasciare il pulsante del mouse dopo aver cliccato questo menu in modo da poter trarre vantaggio di tutte le possibilità offerte: con l'uso del mouse è possibile accedere ai menu a tendini (cliccando con il tasto destro) e utilizzare il drag and drop verso il desktop o verso il Pannello.
È possibile avere molteplici pulsanti del Menu Principale su Pannelli differenti; ciascuno di questi può essere configurato indipendentemente dagli altri.
In aggiunta al Menu Principale che si ottiene cliccando sul menu con il piede di Gnome, viene fornito anche un Menu Globale, che contiene gli stessi comandi ma non è associato a nessun pulsante. Per accedre al Menu Globale cliccate con il tasto destro del mouse su di uno spazio vuoto del Pannello. È inoltre possibile ottenere questo menu premendo i tasti Alt e F1 assieme (è possibile cambiare i tasti utilizzati per attivare questo menu tramite le preferenze Varie nella finestre delle Proprietà Globali.)
Notare che il Menu Globale viene configurato indipendentemente dal Menu Principale, utilizzando le preferenze Menu nella finestra di dialogo delle Proprietà Globali.
Il componente principale del Menu Principale è il sotto-menu Programmi, il quale contiene una lista di menu preconfigurati e di voci per questi. Qui troverete