khelpcenter"> ]]> ]> Invito a KDE The KDE Team Version 1.0-2, 30 July 1998 Un'introduzione all'ambiente K Desktop KDE Quickstart Guide Quickstart KDE Guide Documentation Italian Introduzione Questo documento una breve introduzione all'ambiente K Desktop. Esso vi familiarizzer con alcune delle caratteristiche di base di KDE. Questa guida ben lungi dal coprire tutti gli aspetti di K Desktop, o anche la maggior parte di essi. Essa descrive solamente alcune delle modalit pi basilari di compiere qualcuna delle funzioni pi comuni. Diamo per scontato che siate gi familiarizzati con almeno una interfaccia grafica, come per esempio CDE(tm), Geos(tm), GEM(tm), NeXT(tm), MacFinder(tm), Presentation Manager(tm) o MS-Windows(tm). Cos, non spiegheremo l'uso del mouse o della tastiera ma ci concentreremo su cose che speriamo pi interessanti. Una rassegna di KDE Questa sezione pensata per gli utenti che preferiscono imparare esplorando e vogliono solo un breve orientamento per cominciare. Le sezioni successive forniscono un'introduzione pi esauriente all'ambiente, con trucchi e scorciatoie utili. Se siete impazienti di cominciare, scorrete questa sezione, giocate per un po' e poi tornate a leggere le sezioni di questa guida che vi serviranno. Nota: KDE fornisce un ambiente desktop altamente configurabile. Questa rassegna da per scontato che usiate l'ambiente di default. La scrivania KDE Una tipica scrivania di KDE si compone di tre aree: Un panel in fondo allo schermo, usato per fare partire le applicazioni e spostarsi tra le scrivanie. Tra le altre cose, esso contiene l'Application Starter, una grande icona "K" che mostra un menu di applicazioni da lanciare quando cliccata. Una taskbar nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, usata per gestire e per spostarsi tra le applicazioni attive. Cliccando su una applicazione nella taskbar si passa all'applicazione. La scrivania stessa, sulla quale possono essere piazzate cartelle e files frequentemente usati. KDE pu utilizzare scrivanie multiple, ognuna delle quali ha le sue finestre. Per spostarsi tra le scrivanie cliccare sui pulsanti numerati del panel. Pronti, Attenti, Via! Ecco alcuni veloci suggerimenti per essere pronti a partire. Per far partire un'applicazione, cliccate sul pulsante "K" (chiamato l'Application Starter) sul pannello e scegliete una voce dal menu. Cliccate sull'icona che somiglia a una cartella con la figura di una casa sulla taskbar per accedere ai files della vostra home directory usando kfm, l'utilit di File Manager di KDE. Scegliete Application Starter > Utilit > Terminale per accedere al prompt dei comandi Unix, o premete Alt-F2 per accedere a una piccola finestra dei comandi per eseguire un comando singolo. Scegliete la voce Centro di Controllo KDE dell'Application Starter per configurare KDE. Premete Alt-Tab per spostarvi tra le applicazioni e Ctrl-Tab per spostarvi tra le scrivanie usando la tastiera. Il tasto destro del mouse serve a attivare menu contestuali per il pannello, la scrivania e molte applicazioni KDE. Lanciare Applicazioni Usando l'Application Starter e il Pannello In fondo allo schermo potete trovare il pannello della scrivania. Potete usarlo per lanciare applicazioni. Date un'occhiata al pulsante sulla sinistra con una grande K. Questo pulsante viene chiamato l'Application Starter. Esso ha in cima una piccola freccia per indicare che aprir un menu se ci cliccate sopra. Fatelo! Il menu vi offre un facile accesso a tutte le applicazioni KDE installate sul vostro computer. Scorciatoia: Alt-F1 apre il menu dell'Application Starter. Personalizzare il Pannello Se usate un'applicazione o uno strumento molto spesso, potete avere la necessit di avere un accesso pi veloce ad esso. In questo caso, potete aggiungere una applicazione singola o un intero sotto-menu del menu dell'Application Starter come uno speciale bottone di lancio sul pannello. Se volete raggiungere il "Trova Files" direttamente con un bottone di lancio, scegliete semplicemente application starter > Pannello> Aggiungi Applicazione > Trova Files (Cio dovete prima cliccare sull'Application Starter, poi selezionare "Pannello" dove un'altra piccola freccia sulla destra indica che si aprir un altro menu. In questo menu, scegliete "Aggiungi applicazione" e nel menu successivo scegliete "Utilit di ricerca".) Notate che potete spostare tutti gli elementi del pannello con il comando "muovi" del menu contestuale. Semplicemente cliccate il terzo pulsante del mouse (che normalmente quello destro, ma se avete configurato il mouse per mancini potrebbe anche essere quello sinistro). Si aprir un menu nel quale potrete scegliere "muovi". Ora muovete il mouse e vedrete come l'icona si muove pur restando all'interno del pannello. Quando avrete finito, premete semplicemente il primo tasto del mouse (per default, quello sinistro). Come potreste avere notato, c' anche una voce "rimuovi" nel caso siate stufi di un bottone di lancio presente sulla scrivania. Usando i menu contestuali Ci ci porta ad un altro argomento interessante: in molte situazioni, cliccando il tasto destro del mouse si attiva un menu contestuale che presenta scelte applicabili all'oggetto cliccato. E' perci sempre una buona idea provare il terzo bottone del mouse su qualcosa se non sapete cosa fare. Anche lo sfondo della scrivania possiede un tale menu. Altre caratteristiche del pannello Ci sono altre cose interessanti da fare col pannello. Una pu essere importante se il vostro monitor a bassa risoluzione: la funzione "mostra e nascondi", che si attiva cliccando sulla barra sull'angolo sinistro del pannello. Naturalmente, se non siete certi di cosa faccia un certo bottone in KDE, muovete il mouse sopra di esso e aspettate un poco: KDE possiede un mini-help contestuale, chiamato "suggerimenti", che spiega sinteticamente la funzionalit di questi controlli. Ma voglio indietro la mia linea di comando! Calmatevi, non c' niente da temere. KDE non vuole rubarvi la vostra amata (e spesso molto efficace) linea di comando. Potete muovere i vostri files con la scrivania, ma anche usare i comandi Unix ai quali siete abituati. KDE fornisce una finestra di comando molto sofisticata chiamata kvt. Per lanciarla selezionate application starter > Utilit > Terminale. Questo una cosa che potreste volere sul vostro pannello! A volte, potete volere inserire un solo comando nella linea di comando. In questi casi non avete bisogno di un terminale completo. Premete semplicemente Alt-F2 e otterrete una piccola linea di comando nella quale potrete inserire un comando. La finestra successivamente scompare, ma ricorda il vostro comando. Quando richiamate questa finestra (che noi chiamiamo "minicli") e premete Up-arrow, potete scorrere tutti i comandi precedentemente inseriti. Inoltre, potete inserire in minicli URL's per aprire una finestra di kfm con l'URL specificato. Un suggerimento finale: per visualizzare una man page Unix, usate man:command in minicli, dove command il nome di un comando Unix. Lavorare con le finestre Se non lo avete gi fatto, lanciate un'applicazione usando l'Application Starter, come "Trova Files". Una finestra! E adesso? OK, normalmente la gente lavora dentro finestre, ma a volte potete volerle manipolare. Ecco una breve rassegna su alcune delle funzioni pi comuni legate alle finestre: Spostare una finestra: Trascinate la barra del titolo della finestra oppure tenete premuto il tasto Alt usando come "gancio" un punto qualunque della finestra. Modificare le dimensioni di una finestra: Trascinate il bordo della finestra oppure tenete premuto il tasto Alt usando come "gancio" un punto qualunque della finestra e il tasto destro del mouse. Ingrandire una finestra: Cliccate sul bottone di ingrandimento nella barra del titolo (il quadrato vicino alla X) per vedere la finestra a tutto schermo, o per ridurla alle sue dimensioni originarie se stata ingrandita. Un click del tasto centrale del mouse ingrandisce la finestra verticalmente; uno del tasto destro, orizzontalmente. Ridurre una finestra ad icona: cliccare il pulsante successivo a quello di ingrandimento sulla barra del titolo per nascondere la finestra. Si torna indietro cliccando l'icona della finestra nella barra delle applicazioni. Cambiare finestra attiva: Oltre al solito click del mouse per passare ad un'altra finestra, potete usare Alt-Tab per cambiare finestra. Vedete oltre per ulteriori tecniche. I pulsanti della barra del titolo Le finestre di KDE possiedono alcuni simpatici tasti standard sulla propria barra del titolo che vi offrono un veloce accesso ad alcune operazioni comuni. Il layout standard appare cos: Sulla parte sinistra: un bottone di menu. Esso mostra normalmente una mini-icona dell'applicazione. Cliccando su di esso si ottiene un menu delle operazioni sulla finestra. Scorciatoia: Alt-F3 apre il menu della finestra. un bottone a bacchetta, con la figura di una bulletta. Cosa cavolo ? State in campana! Sulla parte destra: un pulsante per ridurre ad icona. un pulsante per ingrandire. un pulsante di chiusura. Questo chiude la finestra. Scorciatoia: Alt-F4. Cambiare finestra attiva Ora che sappiamo manipolare le finestre vi suggeriamo di aprirne alcune con il pannello dato che vogliamo ora spiegare come passare da una finestra all'altra. Dato che questa un'attivit comune, KDE offre vari modi di farlo; scegliete quello che vi piace di pi! Molti sistemi a finestre richiedono di cliccare il mouse in un'altra finestra per iniziare ad usarla. Questo il comportamento normale di KDE, chiamato "ClickToFocus" focus policy. Ma potete anche configurare la vostra scrivania in modo da attivare una finestra semplicemente portando su di essa il puntatore del mouse. Questo si chiama FocusFollowMouse. Se selezionate questa politica usando il Pannello di controllo KDE, la finestra sotto il puntatore del mouse sempre la finestra attiva. Essa non compare necessariamente in primo piano automaticamente, ma potete sempre cliccare sulla barra del titolo o sul bordo oppure - una particolarit di KDE - potete usare il tasto Alt e cliccare il tasto centrale del mouse su un qualunque punto della finestra per svegliarla. Alcuni altri metodi per passare da una finestra all'altra: Scegliete una finestra nel menu lista finestre. Per aprire il menu cliccate il tasto centrale del mouse su un'area vuota del desktop; cliccate l'icona con varie finestre sul pannello; o premete Ctrl-Esc. Tenendo premuto il tasto Alt premete Tab per scorrere le finestre. Usate la barra delle applicazioni (vedi oltre). L'uso della barra delle applicazioni La barra delle applicazioni mostra una lista di piccole icone, una per ciascuna finestra della scrivania. Nella configurazione base di KDE la barra degli strumenti collocata nell'angolo in alto a sinistra, ma pu anche essere spostata in cima o in fondo allo schermo. La barra dei comandi molto potente: un singolo click con il tasto sinistro del mouse sul pulsante giusto della barra dei comandi vi porta immediatamente all'applicazione selezionata. Cliccando con il tasto centrale del mouse riduce ad icona o ingrandisce una finestra. Infine, il tasto destro apre un menu contestuale che mostra operazioni possibili per la finestra selezionata. L'uso delle scrivanie virtuali Beh, cos'era quella cosa sticcosa? Pu succedere di avere pi finestre aperte di quanto spazio ci sia nella scrivania. In questo caso avete tre possibilit: Lasciare tutte le finestre aperte (saturando la scrivania) Iconizzare le finestre delle quali non avete bisogno e usare la taskbar o Alt-Tab per passare dall'una all'altra (ancora un po' di confusione e molto lavoro!) Raccomandato: fare ci che un vero sistema operativo fa se non c' abbastanza memoria fisica: Usare memoria virtuale, in questo caso scrivanie virtuali. La terza la maniera giusta! KDE pu manipolare varie scrivanie differenti, ciascuna con le sue finestre. La configurazione normale fornisce quattro scrivanie. Potete passare da una all'altra facilmente con un click su uno dei pulsanti sul pannello. Potete anche usare Ctrl-F1...F8 che vi mander alla scrivania corrispondente immediatamente, o Ctrl-Tab per scorrere le scrivanie. Infine, se portate il mouse su un angolo dello schermo e lo tenete l brevemente, KDE vi porta alla scrivania nella direzione da voi indicata. Le scrivanie virtuali sono molto simpatiche. Ma a volte potreste volere che una finestra sia presente su tutte le scrivanie. Ci pu valere per esempio per una piccola finestra di chat o per una sveglia o altro. In questo caso potete usare il bottone sticcoso gi menzionato che porter la finestra sullo sfondo in modo da farla apparire su tutte le scrivanie virtuali. Il bottone sticcoso pu essere usato anche per spostare una finestra da una scrivania all'altra: premetelo, spostatevi su una scrivania diversa e piazzatevela premendo nuovamente il pulsantino. Ma pi facile usare il menu contestuale della finestra nella barra delle applicazioni (voce "nella scrivania corrente") o l'opzione "Invia a" del menu delle operazioni sulla finestra. Manipolare i vostri files Una metafora comune degli ambienti grafici l'uso di cartelle per rappresentare le directory del vostro disco rigido. Le cartelle contengono files e altre cartelle. Una applicazione KDE chiamata kfm, il K File Manager, usa questa metafora per aiutarvi a manipolare i vostri files. L'uso di kfm La prima volta che avviate KDE, compare una finestra con al suo interno un sacco di icone. Questa la finestra di kfm che mostra i files presenti nella vostra home directory (l'area in cui sono immagazzinati i vostri files personali). Il percorso della cartella viene mostrato sotto la barra degli strumenti della finestra. Se non vedete questa finestra adesso, cliccate sull'icona nel pannello che somiglia a una cartella con l'immagine di una casa. Per aprire un file o una cartella, cliccate una volta con il tasto sinistro del mouse. Cliccando sulla cartella con due punti tornate indietro di un livello di directory. Potete anche scegliere Vedi > Mostra albero dal menu per visualizzare la gerarchia delle cartelle per una navigazione pi diretta. Oppure potete modificare manualmente il percorso visualizzato sotto la barra degli strumenti, usando il tasto tab per completare i nomi di directory per trovare velocemente una specifica directory. Aprire i files KDE viene distribuito con una serie di applicazioni per vedere e modificare molti tipi comuni di files, e quando cliccate un file contenente, diciamo, un documento o un'immagine, kfm far partire l'applicazione adatta a mostrare questo file. Se non conoscesse quale applicazione lanciare per aprire un file cliccato da voi, kfm vi chieder il nome dell'applicazione da lanciare. Nota tecnica: kfm usa MIME types per associare i files alle applicazioni. Trascinare le icone Per copiare o spostare un file, basta trascinare la sua icona sulla scrivania, in un'altra finestra di kfm, o sull'icona di una cartella. Quando rilasciate il pulsante, kfm mostra un menu per permettervi di scegliere se copiare, spostare o creare un collegamento al file. Notate che se scegliete di creare un collegamento al file, KDE crea un "symbolic link" Unix (non un "hard link"), cos se spostate o cancellate il file originale il collegamento si rompe. Molte applicazioni KDE supportano anche il drag and drop: potete trascinare un'icona in una finestra di una applicazione attiva, o nell'icona di un'applicazione inattiva per lanciarla e visualizzare il file. Provateci! Settare le propriet dei Files Per cambiare le propriet dei files come nome e diritti di accesso cliccate col tasto destro l'icona e scegliete Propriet dal menu. Lavorare con archivi e reti Nel recente passato, avevate bisogno di software specializzati per accedere a files sull'Internet. Non pi! KDE supporta una tecnologia chiamata "Network Transparent Access" (NTA - accesso trasparente ai network) che vi permette di lavorare con archivi presenti sia sul vostro HD locale che dall'altra parte della terra con la stessa facilit. Per esempio, per accedere ai files su un server FTP, scegliete File > Apri Sito da un menu kfm, ed inserite l'URL di un server FTP. Potete trascinare files da e verso la cartella del server proprio come se fossero sul vostro disco locale. Sarete anche in grado di aprire files sul server FTP senza doverli copiare sul vostro disco locale (KDE lo fa al posto vostro quando necessario). Notate che kfm usa l'accesso FTP anonimo, che pu limitare il vostro accesso al server FTP. Se avete un account sul server, potete fornire la vostra user ID come parte dell'URL, come: ftp://userid@server/cartella kfm vi chieder la vostra password, e se il login avr successo avrete pieno accesso ai vostri files sul server. Se siete abituati all'utility WinZip(tm) su MS-Windows(tm), sarete felici di sapere che KDE pu vedere anche negli archivi tar. Esso tratta questi archivi come una normale cartella -- potete scorrere l'archivio, aprire files, ecc. In generale, accedere ai files in Internet e negli archivi dovrebbe essere proprio come accedere ad archivi sul vostro disco locale, eccetto che per le attere imposte dalla rete. Uso di Templates per accedere ad applicazioni e dispositivi Una delle cartelle che KDE piazza sulla vostra scrivania quando lo attivate per la prima volta chiamata Templates. Essa contiene alcuni files con estensione .kdelnk (nascosta). Questi kdelnk files vengono usati per rappresentare in KDE le seguenti: Applicazioni Stampanti Dispositivi(come floppy drives) Risorse Internet (come documenti WWW, directories FTP) Quasi ogni elemento dell'Application Starter e del pannello fa riferimento a un file kdelnk sul disco. Il file kdelnk specifica quale icona mostrare, oltre a informazioni specifiche su cosa l'icona rappresenti (un'applicazione, un dispositivo, o un URL). Potete trascinare qualsiasi file kdelnk sul pannello per creare un bottone di avvio veloce. Configurare le stampanti Potete creare icone per le vostre stampanti in modo che potete stampare un file trascinandolo sull'icona della stampante. Ecco come: Aprite la cartella Templates che si trova sulla scrivania. Trascinate l'icona di programma nella cartella sulla scrivania. Scegliete Copia dal menu che appare quando rilasciate l'icona. Cliccate col tasto destro sulla nuova icona, e scegliete Propriet dal menu contestuale. Nella voce Generale, cambiate il nome in Printer.kdelnk. Nella voce Esegui, inserite ci che segue nel primo campo Esegui: lpr %f Nota: Questo esempio da per scontato che stampiate usando il comando lpr. Se usate un comando differente, inserite quello che usate. Ancora nella voce Esegui, cliccate l'icona che assomiglia a un dente e selezionate l'icona Stampante dalla lista che appare. Ora dovreste essere capaci di trascinare un file sull'icona della stampante e vederlo stampato sulla vostra stampante di default. Dispositivi Unix mette a disposizione l'accesso a dispositivi di immagazzinamento diversi dall'hard disk primario attraverso un processo chiamato mounting. KDE usa i files kdelnk per permettervi di montare, smontare, e accedere a files collocati in dispositivi di immagazzinamento secondari come floppy drives e CD-ROM. Per esempio, questi sono i passi necessari per creare l'icona di un floppy disk: Nota: Molti sistemi vi richiedono di essere in login root per montare e smontare dispositivi. Aprite la cartella Templates che si trova sulla scrivania. Trascinate l'icona Dispositivo sulla scrivania. Scegliete Copia dal menu che appare quando rilasciate l'icona. Cliccate col tasto destro del mouse la nuova icona e scegliete Propriet dal menu contestuale. Nella voce Generale, cambiate il nome in Floppy.kdelnk. Nella voce Dispositivo, inserite /dev/fd0. Cliccate l'Icona Montato e selezionate l'immagine di un floppy disk con una luce verde. Poi cliccate l'Icona Smontato e selezionate la figura di un floppy disk senza la luce verde. Ora, piazzate un floppy appositamente formattato nel drive e cliccate l'icona Floppy per far montare a KDE il floppy drive e mostrare i files sul disco. Prima di rimuovere il disco dal drive, cliccate col tasto destro del mouse l'icona Floppy e scegliete Smonta dal menu. La configurazione della scrivania Se non vi piace qualcosa di come appare o di come funziona la scrivania, potete probabilmente cambiarla. KDE altamente configurabile e potete cambiare virtualmente qualsiasi aspetto del "look" e del comportamento della vostra scrivania. Diversamente dalla maggior parte degli ambienti grafici di Unix, non dovete modificare criptici files di configurazione, anzi! Usate il Centro di Controllo KDE, uno speciale programma per configurare la vostra scrivania. L'uso del Centro di Controllo di KDE Lanciate il Centro di Controllo dall'Application Starter. Appare una finestra con due riquadri che mostra una lista di moduli nel riquadro di sinistra. Aprite un modulo cliccando sul segno "pi" vicino al modulo o facendo doppio click sul nome del modulo. Poi, cliccate su uno dei nomi di categoria del modulo per modificare la sua configurazione nel riquadro destro. Cambiare la configurazione particolarmente facile. Un help disponibile per ciascun pannello di configurazione per spiegare i settaggi non ovvi. Ogni riquadro possiede i pulsanti Ok, Applica e Annulla, che funzionano come segue: Ok applica i cambiamenti di configurazione e chiude il riquadro di configurazione. Applica applica i cambiamenti di configurazione e lascia aperta la finestra in modo da potere compiere altri cambiamenti. Annulla chiude la finestra corrente senza compiere cambiamenti. Nota: se fate cambiamenti in un pannello di configurazione e vi spostate su un modulo differente senza prima cliccare Ok o Applica, i cambiamenti verranno perduti. I moduli di configurazione Questa una breve rassegna dei moduli di configurazione: Applicazioni - contiene i settaggi del Desktop Manager e del Pannello (comprende la configurazione delle scrivanie virtuali). Scrivania - contiene i settaggi collegati alla visualizzazione della scrivania come il colore e l'immagine di sfondo, i colori delle finestre, salvaschermo, fonts e linguaggio. Informazioni - mostra informazioni sull'uso della memoria e della CPU. Dispositivi di Input - contiene le impostazioni per tastiera e mouse. Rete - contiene le impostazioni della rete. Suono - contiene i settaggi dei suoni di sistema. Finestre - contiene le impostazioni che governano l'apparire delle finestre e il loro comportamento, come la focus policy, i pulsanti della barra del titolo e l'animazione delle finestre. Avanti! Esplorate le possibilit di configurazione e scoprite la flessibilit di KDE. Logging out Speriamo sinceramente che usare KDE vi dia cos tanto divertimento e piacere da non volerne mai uscire. Ma se lo voleste, cliccate semplicemente il piccolo pulsante simile ad una x sul pannello, appena sopra al bottone col lucchetto. Session Management Quando ne uscite, KDE ricorda quali applicazioni erano aperte e la posizione di tutte le finestre, in modo che pu aprirle per voi la sessione successiva. Questa caratteristica viene chiamata Session Management. Le applicazioni sviluppate per KDE si riapriranno da sole nello stato in cui erano quando le avete lasciate: per esempio, kedit ricorda quale file stavate modificando. Le applicazioni Non-KDE non memorizzano il loro stato nel logout, e KDE vi chieder di essere sicuri di avere salvato qualsiasi dato importante in esse presente quando cominciate il processo di log out. Per illustrare il session management, scegliete Application starter > Applicazioni> Editor per lanciare KEdit. Aprite un testo da modificare. Ora uscite e tornate in KDE. Potrete osservare che KEdit sar ripristinato nella stessa posizione sullo schermo, e che il documento lasciato aperto in KEdit viene riaperto automaticamente. KEdit ricorder anche se avete cambiamenti non salvati al vostro documento e li salver nel sul quale stavate lavorando se scegliete 'Salva' dal menu 'file'. KDE, un viaggio eccitante Speriamo che questo breve viaggio nell'ambiente K Desktop vi sia piaciuto e che questo ambiente a scrivanie unico vi aiuter a fare il vostro lavoro pi velocemente e pi confortevolmente che mai. Vi preghiamo di ricordare che il progetto KDE non un'impresa commerciale, ma un progetto condotto da volontari di tutto il mondo. Vorremmo invitarvi ad unirvi al progetto KDE e divenire parte di questa unica rete di persone. Se siete un programmatore/trice potreste prendere in considerazione la possibilit di aiutarci a scrivere applicazioni KDE. Se siete un artista o avete esperienza di design grafico, potreste creare set di icone, schemi di colore, schemi di suono e logo per KDE. Se vi piace scrivere potreste unirvi al progetto di documentazione, KDP. Come potete vedere ci sono molte maniere in cui potreste dare una mano. Siete cordialmente invitati a unirvi a questo network mondiale di persone dedicate a rendere KDE il migliore ambiente a finestre per qualsiasi computer. Vi invitiamo a visitare www.kde.org per maggiori informazioni. Benvenuti a bordo di questo viaggio eccitante. Il Vostro KDE Team Caratteristiche avanzate Mime Types KDE viene distribuito con vari MIME types predefiniti, ma potete aggiungere i vostri MIME types scegliendo Modifica> Mime Types un una finestra kfm. Poi scegliete File > Nuovo> Mime Type, date un nome al tipo, cliccate a destra sul mouse la nuova icona, scegliete Propriet e modificate le voci della tabella Binding. Credits Autori Matthias Ettrich Kalle Dahlheimer Torben Weis Bernd Wuebben Stephen Schaub - Editor Robert Williams - Editor Traduzione dall'inglese verso l'italiano di Sergio Minni