2.4. Supporti per l'installazione

Questa sezione aiuta a determinare quali tipi di supporto è possibile usare per installare Debian. Per esempio, se sulla propria macchina si dispone di un lettore per dischetti, è possibile usarlo per installare Debian. C'è un intero capitolo dedicato ai supporti, Capitolo 4, Recupero dei supporti per l'installazione, che elenca i vantaggi e gli svantaggi di ogni supporto. È possibile rileggere questa pagina una volta letta quella sezione.

2.4.1. CD-ROM/DVD-ROM

Nota

Tutte le volte che in questo manuale è riportato «CD-ROM», devono essere considerati sia i CD-ROM che i DVD-ROM, perché le due tecnologie sono molto simili dal punto di vista del sistema operativo, con l'eccezione di alcuni vecchi lettori CD-ROM non standard che non sono né SCSI né IDE/ATAPI.

L'installazione basata sui CD-ROM è supportata per alcune architetture. Sulle macchine con il supporto dei CD-ROM avviabili è possibile fare una completa installazione senza floppy . Anche se il proprio sistema non supporta l'avvio da CD-ROM, è possibile usare il CD-ROM assieme ad un'altra tecnica per l'installazione del sistema, dopo che il sistema d'installazione è stato avviato in un altro modo; vedere Capitolo 5, Avvio del sistema d'installazione.

Sono supportati i CD-ROM SCSI, SATA e IDE/ATAPI. Il Linux CD-ROM HOWTO contiene delle informazioni più approfondite sull'uso dei CD-ROM con Linux.

Sono supportati anche i CD-ROM con interfaccia USB, così come i dispositivi FireWire che sono supportati dai driver ohci1394 e sbp2.

2.4.2. Dischi fissi

L'avvio dell'installazione del sistema direttamente dal disco fisso è un'altra possibilità disponibile per molte architetture. Questa richiede un altro sistema operativo per caricare l'Installatore sul disco fisso.

2.4.3. Chiavette USB

Molti computer Debian hanno bisogno del floppy o del lettore CD-ROM solo per installare il sistema o per operazioni di ripristino del sistema. Se ci si trova a operare con dei server probabilmente questi lettori sono già stati rimossi ed è possibile usare una chiavetta USB per installare e (quando necessario) recuperare il sistema. Questo è utile anche per i piccoli sistemi che non hanno spazio per lettori inutili.

2.4.4. Rete

La rete può essere usata durante l'installazione per recuperare i file necessari all'installazione. L'uso della rete dipende dal metodo d'installazione scelto e dalle risposte date ad alcune delle domande poste durante l'installazione. Il sistema d'installazione supporta connessioni alla rete di diversi tipi (tra questi PPPoE ma non ISDN e PPP), via FTP o HTTP. Al termine dell'installazione è possibile configurare il proprio sistema per l'uso di ISDN e PPP.

È anche possibile avviare il sistema d'installazione dalla rete.

L'installazione senza dischi, usando l'avvio dalla rete da una LAN e montare l'intero filesystem attraverso NFS è un'altra opzione.

2.4.5. Un*x o sistemi GNU

Se si usano altri sistemi Unix, è possibile usarli anche per installare Debian GNU/Linux senza l'uso di debian-installer descritto nel resto del manuale. Questo tipo d'installazione può essere utile per gli utenti che hanno dell'hardware che altrimenti non è supportato o sui computer che non possono tollerare interruzioni. Se interessa a questa tecnica, si veda la sezione Sezione D.3, «Installazione di Debian GNU/Linux da un sistema Unix/Linux esistente».

2.4.6. Sistemi d'archiviazione supportati

I dischi d'avvio di Debian contengono un kernel che è stato compilato per massimizzare il numero di sistemi su cui può girare. Sfortunatamente questo comporta un kernel di dimensione maggiore che include molti driver che non verranno usati sulla propria macchina (vedere Sezione 8.6, «Compilazione di un nuovo kernel» per imparare a compilare un kernel personalizzato). Il supporto per la maggior quantità di dispositivi è desiderabile in generale per permettere che Debian possa essere installata sul numero maggiore possibile di combinazioni di hardware.

In generale il sistema d'installazione di Debian include il supporto per i floppy, i driver IDE (noti come PATA), i floppy IDE, i dispositivi IDE collegati alla porta parallela, i controller e i dispositivi SATA e SCSI, USB e FireWire. I filesystem supportati comprendono FAT, le estensioni Win-32 FAT (VFAT) e NTFS.

Le interfacce dei dischi che emulano l'interfaccia «AT», spesso chiamate MFM, RLL, IDE o PATA, sono supportate. I controller SATA e SCSI dei dischi di molti costruttori sono supportati. Per maggiori dettagli si veda il Linux Hardware Compatibility HOWTO.